La ricorrenza degli Erasmus Days assume quest’anno un significato particolare, vista la
recentissima scomparsa di Sofia Corradi, cui si deve l’invenzione del celebre programma di
mobilità che da decenni offre a innumerevoli giovani un’impagabile occasione di crescita personale
e conoscenza reciproca, al di là delle frontiere nazionali. L’IIS Corinaldesi Padovano ha animato
questa celebrazione promuovendo delle giornate di formazione sui progetti Erasmus che hanno fatto
e stanno facendo scoprire, sia agli studenti sia ai docenti, nuove mete europee grazie ai Fondi
dell’accreditamento e a Carbon Zero, progetto sulla sostenibilità.
Nella mattina del 15 ottobre una piccola delegazione di alunni della 4a ARIM ha rappresentato
l’Istituto agli Erasmus Days organizzati dall’IIS Panzini, illustrando l’ampia dimensione europea
della Scuola. Mentre la giornata del 16 ottobre, inaugurata dal saluto della referente nazionale
dell’Indire Sara Pagliai, è stata scandita dalla presentazione, nell’Aula magna di via Rosmini, di
sette mobilità Erasmus e della metodologia eTwinning: questa, largamente attuata, ha portato con sé
diversi certificati di qualità per i progetti realizzati lo scorso anno. In tale occasione i docenti interni
e del territorio hanno disseminato quanto appreso durante le rispettive mobilità e riflettuto insieme
su tempi, modalità e spazi della scuola nei diversi paesi europei, discutendo di inclusione e modelli
didattici replicabili nella loro realtà. Infatti, grazie ai fondi dell’accreditamento, i docenti e gli
alunni hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i loro omologhi portoghesi, spagnoli,
finlandesi, svedesi, tedeschi e turchi.
Ancora una volta l’IIS Corinaldesi Padovano sottolinea l’importanza di giornate come queste:
incontrarsi per condividere pratiche, conoscenze e opportunità è un prezioso lievito per tutta la
comunità, non solo scolastica.
da IIS Corinaldesi Padovano
- Erasmus days
- Erasmus days
- Erasmus days
- Erasmus days




0